
Volume CXXIV (2022)
Dispensa 2, maggio-agosto
Raccolte librarie e biblioteche tardDietro le quinte: il lavoro redazionale nelle tipografie italiane del Rinascimento
A cura di Stefano Cassini

Volume CXXIV (2022)
Dispensa 1, gennaio-aprile
Raccolte librarie e biblioteche tardomedievali: casi studio e problemi di metodo
A cura di Eleonora Gamba

Volume CXXIII (2021)
Dispense 2-3, maggio-dicembre
“Affioramenti”: novità e scoperte per il libro italiano del Quattrocento e Cinquecento. Seconda Parte
A cura di Edoardo Barbieri

Volume CXXIII (2021)
Dispensa 1, gennaio-aprile
“Affioramenti”: novità e scoperte per il libro italiano del Quattrocento e Cinquecento. Prima Parte
A cura di Edoardo Barbieri

Volume CXXII (2020)
Dispensa 3, settembre-dicembre
Bibliographica. Nuove ricerche di storia del libro in memoria di Dennis E. Rhodes
A cura di Luca Rivali

Volume CXXII (2020)
Dispensa 2, maggio-agosto
Libri, torchi e imprese editoriali nell’Ottocento italiano
A cura di Marco Callegari

Volume CXXII (2020)
Dispensa 1, gennaio-aprile
Miscellanea de libris saeculo XV in Italia impressis
A cura di Edoardo Roberto Barbieri

Volume CXXI (2019)
Dispensa 3, settembre-dicembre
Libri, edizioni e biblioteche del Cinquecento italiano
A cura di Luca Rivali

Volume CXXI (2019)
Dispensa 2, maggio-agosto
Efímeros y menudencias en España e Italia durante la Edad Moderna
A cura di Antonio Castillo Gómez

Volume CXXI (2019)
Dispensa 1, gennaio-aprile
Autori, editori e lettori del libro a stampa in Italia tra Quattro e Cinquecento
A cura di Edoardo Roberto Barbieri