Dispensa 1, gennaio-aprile
Raccolte librarie e biblioteche tardomedievali: casi studio e problemi di metodo
A cura di Eleonora Gamba
- Francesca Nepori, Un inventario trecentesco dell’abbazia di Santo Stefano di Genova | Abstract
- Gabriele Nori – Federica Dallasta, Una biblioteca privata emiliana
del 1357: i libri di Guglielmo Arimondi, ambasciatore ad Avignone e podestà a Bologna | Abstract - Riccardo Neri, «Instrumentum promissionis librorum de la Fulina ». I libri trasmessi da Pietro Barbo al monastero di Santa Maria di Follina nel 1452 | Abstract
- Francisco M. Gimeno Blay, En la biblioteca del Príncipe de Viana
(† 1461). La identidad del miniaturista del manuscrito British Library, Add. 21120 | Abstract - Italo Franceschini, Allestire una biblioteca nella Trento di fine Quattrocento. Riflessioni sui libri dei frati minori osservanti a San Bernardino) | Abstract
- Elena Gatti , Antonio Musotti, notarius et causidicus a Bologna. Per un profilo di biblioteca professionale laica sullo scorcio del Quattrocento | Abstract
- Sara Pretto, Il bibliotecario dell’abbazia di Saint-Sépulcre di Cambrai alla fine del Medioevo: una presenza dai contorni sfumati | Abstract
- Cristiano Amendola, Epistolari, manuali di ars dictandi e raccolte
di lettere-modello nella biblioteca personale di Leonardo da Vinci | Abstract