Norme redazionali

Attenersi SCRUPOLOSAMENTE alle seguenti norme e ai chiari ESEMPI allegati

Monografie

Si indichino sempre nel seguente ordine: nome di battesimo per esteso seguito da cognome (in Maiuscoletto), titolo (in corsivo), luogo di edizione, casa editrice, anno. 

Esempio: 
Gaetano Melzi; Bibliografia dei romanzi cavallereschi italiani, Milano, P. A. Tosi, 1838

IL MAIUSCOLETTO NON E’ UN MAIUSCOLO IN CORPO MINORE!!! CERCARE NEL MENU CARATTERI LA FORMA CORRISPONDENTE (di solito control U, alt M, ok).

 Dalla seconda citazione in poi si abbrevierà: nome di battesimo puntato, cognome (in maiuscoletto), titolo abbreviato (le prime parole del titolo, MAI seguite da tre puntini di sospensione o dalla formula cit.) in corsivo.

Es. 
G. Melzi, Bibliografia dei romanzi.

Curatele:

Titolo in corsivo, a cura di (seguito da nome di battesimo e cognome non in maiuscoletto), luogo di edizione, casa editrice, anno.

Es.: 
I primordi della stampa a Brescia 1472-1511. Atti del Convegno internazionale (Brescia, 6-8 giugno 1984), a cura di Ennio Sandal, Padova, Antenore, 1986.

Dalla seconda citazione: 
I primordi della stampa a Brescia, a cura di E. Sandal.

Nel caso di volumi in lingua non italiana ovviamente andrà indicata la curatela nella lingua del volume (es. ed. by per volumi in inglese) come tutte le indicazioni bibliografiche rimarranno nella lingua in cui è stampata l’edizione. 

Saggio in volume con più autori o in volume con curatela:

Si indichino sempre nel seguente ordine: nome di battesimo per esteso seguito da cognome (in Maiuscoletto) dell’autore del saggio, titolo del saggio seguito dall’indicazione ‘in’ seguita dal nome degli autori espresso con nome di battesimo esteso e cognome (in Maiuscoletto), titolo (in corsivo), luogo di edizione, casa editrice, anno, indicazione della pagina di inizio e di fine del contributo (se citata una pagina o un gruppo di pagine precise si indichino con : seguita dal numero di pagina o pagine senza abbreviazione pp., mai invece usare la formula ‘in particolare pp.’)

Attenersi ai seguenti esempi:
Luisa Rubini, Fiabe in ottava rima: il cantare fiabesco a stampa (1475-1530), in Il cantare italiano fra folklore e letteratura. Atti del Convegno internazionale di Zurigo (23-25 giugno 2005), a cura di Michelangelo Picone – Luisa Rubini, Firenze, L. S. Olschki, 2007, pp. 413-440: 425.
Luigi Rossi, Bibliografia delle edizioni ariostesche illustrate, in Ugo RiccardiAriosto e il romanzo cavalleresco, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 12-34: 32-33.

Citazioni successive: 
L. Rubini, Fiabe in ottava rima, p. 425
L. Rossi, Bibliografia delle edizioni ariostesche, pp. 23-24.

Periodici

Attenersi scrupolosamente alle seguenti norme citazionali (chiaramente indicate dall’esempio successivo):

Nome di battesimo per esteso, cognome (in maiuscoletto), titolo (in corsivo), nome della rivista chiuso fra virgolette uncinate (come nell’esempio che segue), numero dell’annata in numeri romani, anno, pagina di inizio e di fine del contributo, seguito eventualmente da due punti e indicazione della pagina o delle pagine che si citano. Non sono ammesse altre formule citazionali e si raccomanda di indicare tutte le pagine dell’articolo, non solo quella o quelle che si citano.

Es.
Luca RossiI bibliotecari della Trivulziana, «La Bibliofilia», XXV, 1924, pp. 57-83: 67-68.

Citazione successiva alla prima:

L.RossiI bibliotecari, p. 59.

Citazioni da enciclopedie, repertori enciclopedici, etc.

Attenersi ai seguenti esempi:
Luca RossiBianchini Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1965, pp. 24-35 (indicare sempre il volume, i dati tipografici e le pagine iniziali e finali della voce, eventualmente seguite da : e pagine che si vogliono citare; es. Luca RossiBianchini Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1965, pp. 24-35: 25)

Fabio RomattiBianchi Vittore, in Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a cura di Marco Menato – Ennio Sandal – Giuseppina Zappella, I, Milano, Editrice Bibliografica, 1997, pp. 134-138

Avvertenze varie:

  1. Si faccia molta attenzione nella battitura ad evitare di lasciare un doppio spazio fra una parola e l’altra; attenzione a non lasciare uno spazio prima del segno di punteggiatura; il numero di rinvio a nota a piè pagina va inserito DOPO il segno di punteggiatura o segno di parentesi, o dopo virgolette (non dentro parentesi o prima virgolette).
  2. L’articolo non presenti formattazioni particolari, ma giustificato, testo in corpo 12 e note sempre a piè pagina (mai in fondo all’articolo) in corpo 10
  3. Qualora nel corso del contributo si citino frequentemente repertori bio-bibliografici e simili si invita a preparare una lista della bibliografia abbreviata cui si farà sovente ricorso indicandola per esteso nella prima nota e poi a citarli nella forma abbreviata scelta in tutte le occorrenze. Ad es.:

Nel corso del contributo si farà sovente ricorso ai seguenti repertori bibliografici citati in forma compendiosa: GW = Gesamtkatalog der Wiegendrucke, Leipzig, K. W. Hiersemann, 1925-; IGI = Indice generale degli incunaboli dellebiblioteche d’Italia, 6 voll., Roma, Istituto poligrafico dello Stato – Libreria dello Stato, 1943-1981; Sander = MaxSander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu’à 1530, Milan, Hoepli, 1942; VD16: Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich erschienenen Drucke des 16. Jahrhunderts, 22 voll., Stuttgart, Hiersemann, 1983-1995.

  1. Nel caso di citazioni a testo si usino sempre le virgolette uncinate « », mai le “ ” . Nel caso di citazioni più ampie di 3-4 righe non si mettano a testo, ma si vada a capo, lasciando una riga bianca all’inizio e alla fine e si allinei il testo rientrato rispetto allo specchio di pagina (in caso di puntini di sospensione si usi […] ):
  2. Non si usi mai ‘vedi’ ma sempre ‘si veda’
  3. Non si usi mai ‘pp. seguenti’ ma si indichino le pagine precise cui si rimanda
  4. Non si indichi pp. 134-8 o 134-38 ma sempre i numeri completi: pp. 134-138
  5. Nel caso di citazioni da edizioni a stampa antiche si indichino sempre (se noti) i dati tipografici e se necessario la carta precisa. Qualora sia necessario indicare l’esemplare consultato si impieghino le parentesi tonde. Si segua il seguente modello:

Jacopo BerengarioDe fractura cranei, Venezia, Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio per Giovan Battista Pederzano, 1535, c. DD1v (Padova, Biblioteca Universitaria, 51.b.136).

  1. Nel caso di citazioni di materiale archivistico, manoscritti o edizioni a stampa conservate in biblioteche o archivi si indichi sempre Città, Istituto di conservazione, Segnatura secondo il seguente modello: Milano, Archivio di Stato, Culto, 2345; Bologna, Biblioteca Universitaria, A.V.13.345; Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. Lechi 121.
  2.   Nel caso si citino schede da repertori bibliografici o simili si indichi dove necessario il numero del volume e la pagina o direttamente il numero della scheda. Ad esempio: 

I, p. 123, n° 2.
p. 123, n° 2.
Edit16 C2345

  1.  Nel caso di eventuali fotografie (non più di 5 per articolo) va chiaramente indicato nell’articolo il punto in cui inserire la foto con la seguente formula (Fig. 1) prima del segno di interpunzione.

Le fotografie devono essere di ottima qualità in formato jpg. Altrimenti non saranno accettate per la pubblicazione

  1.  Nel caso di citazioni da edizioni anastatiche o simili si segua il seguente esempio: 

Marco TosiniLa zucca dei bibliofili, Milano, L. Rovetta, 1825 (= Bologna, Forni, 1982), pp. 23-34

  1.  Per citare note: p. 124, nota 23.
  2.  L’abbreviazione per numero è invece la seguente: n°

Abbreviazioni Bibliografiche

Adams = Hebert M. Adams, Catalogue of Books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge Libraries, 2 voll., Cambridge, Cambridge University Press, 1967.
BMC = Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, 13 voll., London, The Trustees of the British Museum, 1908-2007.
Bod-Inc. = A catalogue of books printed in the fifteenth century now in the Bodleian Library, by Alan Coates et alii, 6 voll., Oxford, University Press, 2005.
BSB Ink = Bayerische Staatsbibliothek Inkunabelkatalog, 7 voll., Wiesbaden, L. Reichert, 1988-2009.
C = Walter A. Copinger, Supplement to Hain’s Repertorium bibliographicum, 4 voll., London, H. Sotheran and Co., 1895-1902 (Berlin, J. Altmann, 1926).
CIBN = Catalogue des incunables, 2 volumi in 8 tomi, Paris, Bibliothèque Nationale, 1981-2014.
CLIO = Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900), 19 voll., Milano, Editrice Bibliografica, 1991.
DBI = Dizionario Biografico degli Italiani, 100 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-2020.
Edit16 = Le edizioni italiane del XVI secolo: censimento nazionale, 6 voll. (A-F), Roma, ICCU, 1985-.
Edit16 on line = http://edit16.iccu.sbn.it
Essling = Victor Masséna Prince D’essling, Les Livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, 3 voll. in 6, Firenze-Paris, Olschki-Leclerc, 1907-1914.
Goff = Incunabula in American Libraries. A third census of fifteenth-century Books recorded in North American Collections, reproduced from the annotated copy maintained by F.R. Goff, Millwood (New York), Kraus reprint, 1973.
GW = Gesamtkatalog der Wiegendrucke, voll. I-XI, Leipzig, K.W. Hiersemann, 1925-.
GW on line = Gesamtkatalog der Wiegendrucke (http://www.gesamtkatalogderwiegendrucke.de/).
H = Ludwig F.T. Hain, Repertorium bibliographicum in quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad anum MD typis expressi ordine alphabetico vel simpliciter enumerantur vel adcuratius recensentur, 4 voll, Stuttgartiae-Lutetiae Parisiorum, J.G. Cotta, 1826-38 (Berlin, J. Altmann, 1925).
IGI = Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, 6 voll., Roma, Istituto poligrafico dello Stato-Libre-ria dello Stato, 1943-1981.
ISTC = Incunabula Short Title Catalogue (http://www. bl.uk/catalogues/istc).
MEI = Material Evidence in Incunabula (http://data.cerl. org/mei/).
Pellechet [-Polain] = Marie Pellechet
[-Marie-Louis Polain], Catalogue général des incunables des bibliothèques publiques de France, 26 voll., Nendeln, Kraus-Thompson, 1970.
Polain = Marie-Louis Polain, Catalogue des livres imprimés au quinzième siècle des bibliothèques de Belgique, 4 voll., Bruxelles, Société des Bibliophiles & Iconophiles de Belgique, 1932 (Supplément, Bruxelles, Tulkens, 1978).



Proctor = Robert G. Collier Proctor, An index to the early printed books in the British Museum from the invention of printing to the year 1500 with notes of those in the Bodleian Library, London, K. Paul, Trench, Trübner, 1898-1903 (London, The Holland Press, 1960).
R = Dietrich Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, additiones et emendationes, 2 voll., Monachii, Sumptibus I. Rosenthal, 1905-1911 (Milano, Görlich, 1953).
Rava = Carlo E. Rava, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu’à 1530. Supplément, Milan, U. Hoepli, 1969.
Sander = Max Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu’à 1530, 6 voll., Milan, U. Hoepli, 1942-43 (= Nendeln, Kraus Reprint, 1969).
STC Fr. = Short-Title Catalogue of books printed in France and of French books printed in other countries from 1470 to 1600 now in the British Museum, London, Trustees of the British Museum, 1966 (Supplement, London, The British Library, 1986).
STC Germ. = Short-Title catalogue of books printed in the German-speaking countries and German books printed in other countries from 1455 to 1600 now in the British Museum, London, Trustees of the British Museum, 1962 (Supplement, London, The British Library, 1990).
STC In. = A Short-Title catalogue of books printed in England, Scotland, & Ireland and of English books printed abroad, 1475-1640, first compiled by A.W. Pollard & G.R. Redgrave, 2. ed. rev. & enlarged begun by W.A. Jackson & F.S. Ferguson, completed by Katharine F. Pentzer, London, The Bibliographical Society, 1976-1991.
STC It. = Short-Title Catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Museum, London, Trustees of the British Museum, 1958 (Supplement, London, The Bri-tish Library, 1988).
STC Neth. = Short-Title Catalogue of books printed in the Netherlands and Belgium and of Dutch and Flemish Books printed in other countries from 1470 to 1600 now in the British Museum, London, Trustees of the British Museum, 1965.
STC Sp. = Catalogue of books printed in Spain and of other Spanish books printed elsewhere in Europe before 1601 now in the British Library, 2nd edition, ed. Dennis E. Rhodes, London, British Library, 1989.
USTC = Universal Short Title Catalogue (http://www. ustc.ac.uk).
VD16 = Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich erschienenen Drucke des XVI. Jahrhunderts, Stuttgart, Hiersemann, 1983-1995.
VD16 on line = Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich erschienenen Drucke des 16. Jahrhunderts (http://www.vd16.de/).
VD17 on line = Das Verzeichnis der im deutschen Sprachraum erschienenen Drucke des 17. Jahrhunderts (http://www.vd17.de/).