Indice Volume CXXIII (2021)

Dispensa 1, gennaio-aprile
“Affioramenti”: novità e scoperte per il libro italiano del Quattrocento e Cinquecento. Prima Parte
A cura di Edoardo Barbieri

  • PierFabrizio Lollini – Marco Veneziale, Il «Breviario […] in carte bone littera moderna che fo principiato per in sino al tempo del duca Borso»: un nuovo codice di Martino da Modena | Abstract
  • Tobias Daniels, Cardinal Juan de Torquemada and the Origins of the Roman Printing Press. A Correspondence on Woodcuts and the First Edition of his Meditationes | Abstract
  • Giancarlo Petrella, Un’integrazione agli annali di Antonio Zarotto (Niccolò Perotti, Rudimenta grammatices, 1488) e uno sconosciuto esemplare di un presunto incunabolo parigino | Abstract
  • Edoardo Barbieri, Rare edizioni dei Processionali del Santo Sepolcro di Gerusalemme | Abstract
  • Pasquale Di Viesti, Due unica a stampa del XV secolo dal fondo antico di Casa Andreasi a Mantova | Abstract
  • Daniela Fattori, Nuovi appunti su frate Alberto da Castello, alias Alberto da Porlezza, alias Alberto Veneto | Abstract
  • Franco Pierno, Una (doppia) opera, sconosciuta e tardiva, di Pietro Paolo Vergerio il Giovane: Quali sieno gl’articoli suscitati da’ luterani, 1564 | Abstract
  • Diego Cancrini, Una sconosciuta edizione dei Britannico (Alexandre de Villedieu, Doctrinale, Brescia, eredi di Ludovico Britannico, 1564) | Abstract
  • Vanessa Rossi, La Difesa del Mutio Iustinopolitano. Un caso “esemplare” di bibliografia analitica | Abstract
  • Federico Botana, The Card Index of Leo S. Olschki. The Inner Workings of an Antiquarian Book Business | Abstract

Note e discussioni

  • Elena Lolli, Codicum Hebraicorum fragmenta. Nuovi frammenti di manoscritti ebraici medievali provenienti da legature nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti | Abstract