Dispensa 1, gennaio-aprile
Miscellanea de libris saeculo XV in Italia impressis
A cura di Edoardo Roberto Barbieri
- Girolamo Orestano, Un caso di printer’s copy: il codice Vat. lat. 6803 e l’editio princeps delle Periochae liviane | Abstract
- Edoardo Barbieri, Un “nuovo” caso di silominiatura: l’esemplare perugino della Bibbia volgare dell’ottobre 1471 | Abstract
- Angelo M. Piattelli, I primordi della stampa ebraica a Mantova e a Ferrara (1473?-1477)
| Abstract - Daniele Nissim, La tipografia ebraica di Piove di Sacco (1475-1476) | Abstract
- Claudio Passera, Gli incunaboli per nozze. Un primo catalogo e alcune note | Abstract
- Lorenz Böninger, Libri ai tempi della peste nera. Morgante, Ninfale fiesolano e Comento de’ miei sonetti di Lorenzo de’ Medici nella bottega fiorentina di Caccino di Bartolo († aprile 1479) | Abstract
- Daniele Conti – David Speranzi, Uno sconosciuto incunabolo della Theologia platonica con note d’autore (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, P.4.28) | Abstract
- Claudia Zabeo, Un incunabolo ritrovato: il Fioretto della Bibbia di Giovanni di Pietro da Magonza (1490) | Abstract
- Silvia Litterio, Datare le edizioni sine notis: un case-study di incunaboli contrastampati della British Library | Abstract
- Riccardo Olocco, The outstanding spread of the Scotus Roman in Italy and elsewhere
| Abstract - Giancarlo Petrella, Intorno a un possibile sconosciuto incunabolo: Lorenzo Spirito, Libro de la Ventura, Bologna, [Caligola Bazalieri, c. 1500] | Abstract
- Fabrizio Fossati, La catalogazione del fondo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Braidense. Con una nuova datazione per il De fide et legibus di Guillaume d’Auvergne
| Abstract - Chiara Pilocane, La circolazione del libro ebraico nel Piemonte dei secoli XVI-XIX. Notizia su nuove fonti dalla Biblioteca Nazionale di Torino e dall’Archivio Ebraico Terracini | Abstract