Dispense 2-3, maggio-dicembre
“Affioramenti”: novità e scoperte per il libro italiano del Quattrocento e Cinquecento. Seconda Parte
A cura di Edoardo Barbieri
- Giovanna Murano, Ser Piero Cennini, copista ed editore | Abstract
- Natale Vacalebre, Nel mezzo della fiera. Nuove ipotesi sulle origini dell’edizione folignate della Commedia | Abstract
- Agostino Contò, Giovanni Rosso e i suoi fratelli. Due nuovi documenti su una famiglia di stampatori a Venezia tra Quattro e Cinquecento | Abstract
- Giordana Mariani Canova – Luca Rivali, Una (quasi) sconosciuta miscellanea quattrocentesca veneziana della Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa e le sue prestigiose miniature | Abstract
- Piero Scapecchi, Aldo e San Marco in un esemplare del Poliziano aldino conservato alla Bodleian Library | Abstract
- Eleonora Gamba, Un’edizione ritrovata: la princeps dei carmi di Vincenzo Barsio (Mantova, per Francesco Bruschi, 1516) | Abstract
- Jordan S. Penkower, The First Books Published by Daniel Bomberg | Abstract
- Davide Martini, La ritrovata princeps volgare del bestiario monregalese: Libro de la natura deli animali (Mondovì, Vincenzo Berruerio, 2 marzo 1508) | Abstract
- Alessandro Tedesco, Un nuovo esemplare del Rinaldo Furioso di Francesco Tromba | Abstract
Note e discussioni
- Alessio Ciannarella, «È riuscita di molto maggior fatica e spesa di quel che ci saremmo potuti mai immaginare»: Giovanni Gaetano Bottari e l’ultima edizione dello Studio di pittura, scoltura et architettura di Filippo Titi (1763)
- In memoriam Peter Amelung di Wolfgang Schmitz
- In memoriam Lilian Armstrong di Giordana Mariani Canova